Storie

ALBAROSSA: STORIA DI UN VITIGNO

Non sono in tanti a conoscere la varietà d’uva Albarossa. E ancora in meno ne conoscono la storia. Vitigno a bacca rossa autoctono del Piemonte, l’Albarossa fu creato nel 1938 dall’ampelografo e agronomo piemontese Giovanni…

LA POTATURA VERDE

Il lavoro nelle vigne non si ferma mai. Ancor meno in questo periodo, quello della potatura verde. La vite è una pianta e in quanto tale è un essere vivente che necessita…

LA VIGNA SCRAPONA E IL MOSCATO MARENCO

Noi di Marenco lo ribadiamo sempre, la Vigna Scrapona è il nostro fiore all’occhiello, il nostro cru più pregiato; è da lì che è partito il progetto di un Moscato di Strevi importante un secolo fa.   Ma…

IL PIANTO DELLA VITE

La vite viene coltivata da millenni. La sua domesticazione risale a circa 11 mila anni fa, con uno sviluppo parallelo a quello dell’agricoltura.   Sono moltissimi i popoli che, nel corso dei millenni, adottarono…

I SOLFITI E IL DITO

Quale altro prodotto alimentare gode di tanta attenzione come il vino?   Noi produttori abbiamo la grande fortuna di avere clienti attenti, ai quali oggi più che mai interessa conoscere meglio come…

100 VENDEMMIE, 4 GENERAZIONI

Era il 19 febbraio 1925, a Strevi, quando Michele Marenco e Margherita Scovazzi si sposarono. Più che vicini di casa erano vicini di vigna, ed è proprio così che si conobbero.   Come tanti all’epoca possedevano…

VITE, STORIA E DIFESA DELLE COLTURE

Tutti hanno sentito parlare almeno una volta della tremenda moria di vite europea del XIX secolo causato dalla fillossera, parassita di origine americana che distrugge l’apparato radicale della pianta, facendola perire.  …

VITE, TERRA E CLIMA: un vincolo indissolubile

Il vino, si sa, inizia il suo viaggio in vigna. Ma prima ancora della mano dell’uomo ci mette del suo la natura. E’ la somma di tanti fattori che instrada il prodotto…

Il Fascino della Vendemmia

Un altro anno, un’altra vendemmia: il ciclo si ripete! La vendemmia è un rituale profondamente radicato nelle tradizioni culturali del nostro paese. Si sentono già i cigolii dei trattori che trainano i carri carichi di…

Barbera Bianca, fu Caricalasino

Il nome è misterioso e curioso come la sua origine: Caricalasino, un vitigno a bacca bianca autoctono del Piemonte e oggi ormai quasi scomparso.   Detto anche Barbera Bianca, una volta veniva coltivato…